La Riforma Cartabia, nuove disposizioni in materia di processo del lavoro

Studio Legale Salimbene • 24 febbraio 2023
assistenza legale

Il Governo ha emanato il D.lgs. 10 ottobre 2022 n.149, attuativo della Riforma Cartabia, per raggiungere l’obiettivo stabilito in sede europea di semplificare, razionalizzare e ridurre la durata media del processo civile attraverso il rafforzamento della digitalizzazione e la maggiore efficienza e sinteticità delle procedure.

Tale decreto, come stabilito nella Legge di Bilancio (l. 29 dicembre 2022, n. 197) sarà operativo dal 28 febbraio 2023.


Tra le principali novità relative alla disciplina delle controversie di lavoro vi sono:

  • introduzione della negoziazione assistita facoltativa;
  • rito unico in caso di licenziamento;
  • domanda di nullità del licenziamento discriminatorio.

La negoziazione assistita per le controversie di lavoro

La Riforma Cartabia prevede l'ampliamento degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie di lavoro introducendo la negoziazione assistita.

Questa permette ai lavoratori di far valere i propri diritti anche al di fuori delle sedi protette, ma solo con l'assistenza di un avvocato ed eventualmente di un consulente del lavoro.

L'intervento riformatore autorizza l'avvocato a gestire tutto il procedimento stragiudiziale. 

Rito unico in caso di licenziamento

Con il nuovo rito unico, in caso di licenziamento il Legislatore ha voluto superare la frammentarietà di riti formatasi dopo la Legge Fornero.

Il decreto della Riforma Cartabia riassume gli interessi di una unitarietà del rito e della rapidità nella trattazione delle domande di reintegra attraverso l'introduzione nell’unico rito, di un criterio di priorità di trattazione per i procedimenti che mirano alla reintegrazione del lavoratore sul posto di lavoro.

A stabilire il carattere prioritario delle controversie che hanno come oggetto l’impugnazione dei licenziamenti con domanda di reintegra è il nuovo articolo 441 bis c.p.c. 

La trattazione prioritaria, per volontà del Legislatore, è prevista anche quando alla domanda di impugnazione e reintegrazione sono incluse questioni inerenti alla qualificazione del rapporto di lavoro.

Domanda di nullità del licenziamento discriminatorio

L’articolo 441- quater c.p.c. della Riforma Cartabia legittima il lavoratore a richiedere la nullità del licenziamento discriminatorio, ossia relativo a condizioni del lavoratore quali religione, età, sesso, razza, con i riti speciali ex art. 38 d.lgs. n. 198/2006 ed ex art. 28 d.lgs. n. 150/2011.

Assistenza legale in materia di diritto del lavoro

Lo Studio Legale Salimbene fornisce ai propri clienti di Salerno e provincia assistenza legale in tutte le questioni inerenti al diritto del lavoro, in tutti gli aspetti normativi e regolamentari, sia italiani sia comunitari, fra i quali;

  • la costituzione e gestione dei rapporti di lavoro;
  • la redazione e gestione dei contratti di lavoro sia subordinato (di ogni genere e anche relativi ai dirigenti), sia parasubordinato e autonomo;
  • responsabilità solidale committente-appaltatore. 

Notizie e Sentenze

20 agosto 2025
Pubblico impiego riconoscimento mansioni superiori Il pubblico impiego, ovvero l'insieme dei lavoratori che prestano la loro attività all'interno della pubblica amministrazione, è sottoposto a una serie di norme e regolamenti che ne disciplinano l'organizzazione e il funzionamento. Tra questi, uno degli aspetti più importanti riguarda il riconoscimento delle mansioni superiori. Cosa si intende per mansioni superiori? Le mansioni superiori sono quelle attività lavorative che richiedono un livello di responsabilità e competenza maggiore rispetto a quelle previste dal profilo professionale del lavoratore. Sono, quindi, incarichi di maggiore rilevanza che comportano una gestione più ampia e complessa delle attività. Perché è importante il riconoscimento delle mansioni superiori? Il riconoscimento delle mansioni superiori è fondamentale per garantire una corretta valorizzazione delle competenze e dei meriti dei dipendenti pubblici. Inoltre, rappresenta uno strumento per incentivare la crescita professionale all'interno della pubblica amministrazione e per incentivare la performance e la produttività dei lavoratori. Consulenza e Supporto Lo Studio Legale Salimbene offre una consulenza specializzata, contattaci per informazioni al +39 089 252425 .
21 luglio 2025
Licenziamento demansionamento Autoferrotranvieri Il licenziamento demansionamento è una pratica che può essere applicata nei casi in cui un lavoratore non sia più in grado di adempiere alle sue mansioni originarie. In questo caso, il datore di lavoro può decidere di cambiare la posizione del dipendente all'interno dell'azienda o addirittura di licenziarlo. Questa pratica viene spesso utilizzata nel settore dei trasporti, in particolare per i lavoratori autoferrotranvieri. A causa delle continue innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti normativi, molte aziende hanno bisogno di riconvertire il personale per far fronte alle nuove esigenze del mercato. Il demansionamento, quindi, non è necessariamente una sanzione disciplinare ma può essere un modo per adattare i lavoratori alle nuove realtà produttive. Tuttavia, è importante che il demansionamento sia sempre applicato in modo corretto e nel rispetto dei diritti dei dipendenti. Per questo motivo, la legge prevede alcune normative a tutela dei lavoratori che vengono sottoposti a licenziamento demansionamento. Le principali sono: Il datore di lavoro deve fornire una comunicazione scritta al dipendente, specificando le motivazioni del demansionamento o del licenziamento. Il lavoratore ha il diritto di essere informato con un preavviso di almeno 15 giorni prima dell'effettiva applicazione della misura. Il dipendente ha il diritto di contestare la decisione del datore di lavoro, presentando eventuali prove a suo favore. In caso di licenziamento demansionamento ingiusto, il lavoratore ha il diritto ad ottenere un risarcimento economico per i danni subiti. Consulenza e Supporto Lo Studio Legale Salimbene offre una consulenza specializzata, contattaci per informazioni al +39 089 252425 .
20 giugno 2025
Indennità agente unico L'indennità agente unico è una forma di compensazione fornita ai dipendenti che svolgono il ruolo di agente unico all'interno di un'azienda. Questo ruolo comporta molte responsabilità, come la gestione delle attività di vendita e marketing per l'intera azienda. Questa indennità viene solitamente fornita in aggiunta allo stipendio base del dipendente, come riconoscimento per il lavoro aggiuntivo e le competenze richieste per svolgere il ruolo di agente unico. L'obiettivo principale di questa indennità è quello di motivare e incentivare i dipendenti a svolgere il loro lavoro al meglio, in modo da ottenere risultati positivi per l'azienda. Inoltre, l'indennità agente unico può anche essere utilizzata come strumento per attirare e trattenere dipendenti altamente qualificati, offrendo loro una forma di compensazione aggiuntiva che li distingue dagli altri dipendenti dell'azienda. Tuttavia, è importante notare che l'assegnazione di questa indennità dipende dal sistema di retribuzione adottato dall'azienda e può variare da un'azienda all'altra.  Consulenza e Supporto Lo Studio Legale Salimbene offre una consulenza specializzata, contattaci per informazioni al +39 089 252425 .
Mostra altri post