Assistenza legale agli autoferrotranvieri, rivalutazione indennità agente unico

Studio Legale Salimbene • 24 febbraio 2023
simbolo della giustizia

Ci sono dei casi in cui l'indennità agente unico non viene retribuita correttamente oppure viene calcolata in modo improprio.

Per presentare un ricorso è bene rivolgersi a uno studio legale esperto del settore autoferrotranvieri che sarà sicuramente in grado di occuparsi della rivalutazione dell'indennità agente unico e di molte altre questioni dei lavoratori.

Casi in cui si può presentare un ricorso per l'indennità agente

Gli oggetti di un ricorso di questo genere possono essere i più svariati e riguardano, ad esempio, l'ottenimento della totale retribuzione nei giorni di ferie degli autoferrotranvieri anche pregresse.

È il caso di un conducente di autobus addetto alla guida e al rilascio dei biglietti con incasso (agente unico) che aveva ricevuto un pagamento non corretto delle ferie annuali retribuite perché, in maniera impropria, i giorni di ferie delle voci denominate indennità agente unico e indennità giornaliera turnisti non erano stati inclusi nella base del calcolo della retribuzione.

Agente unico, abusi contrattuali

È possibile rivolgersi a un avvocato esperto delle questioni degli autoferrotranvieri non solo per una rivalutazione dell'indennità agente unico ma anche in caso di abuso contrattuale, quando ad esempio, vengono richieste prestazioni lavorative notturne ad agente unico non previste dal contratto di settore vigente e che possono essere messe in atto solo in presenza di una contrattazione locale e con l'applicazione di un compenso economico adeguato al caso.

Anche i servizi a doppio agente richiesti al personale sono illeciti se poi sul posto di lavoro, il datore impiega una sola persona. 

Studio legale esperto del settore autoferrotranvieri

Studio Legale Salimbene, con sede a Salerno, è uno studio specializzato in questioni relative agli autoferrotranvieri, esperto anche di rivalutazione dell'indennità agente unico.

Inoltre, può occuparsi della risoluzione dei rapporti di lavoro, gestendo i licenziamenti individuali, che siano dipendenti o dirigenti, e delle procedure di licenziamento collettivo, attuando piani di incentivazione all’esodo e redigendo i documenti degli accordi transattivi e di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.

Impegnato da numerosi anni nella difesa dei diritti dei lavoratori autoferrotranvieri, lo studio legale fornisce assistenza nell'ambito del diritto del lavoro, offrendo soluzioni che rispondono a ogni necessità.

L'assistenza legale fornita dagli avvocati dello Studio Legale Salimbene comprende, quindi, anche la gestione di contenziosi, le trattazioni di vertenze sindacali e la gestione delle problematiche derivanti dal rapporto di lavoro.

Notizie e Sentenze

20 aprile 2025
Inabilità al Lavoro L'inabilità al lavoro si riferisce alla situazione in cui una persona è incapace di svolgere le proprie mansioni lavorative a causa di una condizione medica o disabilità. Può essere temporanea o permanente e può essere causata da diversi fattori come malattie, lesioni o disabilità congenite.  Diritti del dipendente In caso di inabilità al lavoro, i dipendenti hanno dei diritti garantiti dalla legge che devono essere rispettati dal datore di lavoro. Questi diritti possono variare a seconda della legislazione locale, ma generalmente includono: Il diritto di prendersi un periodo di congedo per malattia o inabilità, a seconda della politica aziendale e delle leggi locali. Il diritto alla privacy e alla riservatezza riguardo alle informazioni mediche personali. Il diritto all'adeguamento del posto di lavoro o dell'orario lavorativo per consentire all'individuo di svolgere le proprie mansioni nonostante l'inabilità. Consulenza e Supporto Lo Studio Legale Salimbene offre una consulenza specializzata, contattaci per informazioni al +39 089 252425 .
20 marzo 2025
Inabilità al Lavoro L'inabilità al lavoro si riferisce alla situazione in cui una persona è incapace di svolgere le proprie mansioni lavorative a causa di una condizione medica o disabilità. Può essere temporanea o permanente e può essere causata da diversi fattori come malattie, lesioni o disabilità congenite.  Diritti del dipendente In caso di inabilità al lavoro, i dipendenti hanno dei diritti garantiti dalla legge che devono essere rispettati dal datore di lavoro. Questi diritti possono variare a seconda della legislazione locale, ma generalmente includono: Il diritto di prendersi un periodo di congedo per malattia o inabilità, a seconda della politica aziendale e delle leggi locali. Il diritto alla privacy e alla riservatezza riguardo alle informazioni mediche personali. Il diritto all'adeguamento del posto di lavoro o dell'orario lavorativo per consentire all'individuo di svolgere le proprie mansioni nonostante l'inabilità. Consulenza e Supporto Lo Studio Legale Salimbene offre una consulenza specializzata, contattaci per informazioni al +39 089 252425 .
20 febbraio 2025
Licenziamento Superamento periodo comporto Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è una delle cause più comuni di cessazione del rapporto di lavoro. Esso si verifica quando un dipendente viene licenziato dal datore di lavoro al termine della fase finale del periodo di comporto.  Cos'è il periodo di comporto? Il periodo di comporto è la durata in cui un lavoratore continua a percepire lo stipendio e gli altri vantaggi previsti dal contratto, nonostante abbia già ricevuto l'avviso di licenziamento. In genere, esso ha una durata di 3 mesi a partire dalla data in cui il lavoratore riceve l'avviso. Durante questo periodo, il lavoratore continua a svolgere regolarmente le sue mansioni e a percepire la retribuzione. Consulenza e Supporto Lo Studio Legale Salimbene offre una consulenza specializzata, contattaci per informazioni al +39 089 252425 .
Mostra altri post