Premio di produzione

Premi di risultato 2023:
quando vengono pagati e come vengono tassati?
Come sono tassati i Premi di risultato? Quando avviene l’erogazione in busta paga? Negli ultimi anni è stata introdotta una serie di provvedimenti diretti a ridurre il cuneo fiscale, da intendersi come il peso di contributi e tasse sulle buste paga dei lavoratori dipendenti.
Tra le misure principali si segnala l’innalzamento della soglia di detassazione dei fringe benefit o ancora l’abbattimento parziale dei contributi previdenziali a carico del dipendente da trattenere in busta paga.
A tutto questo si aggiunge il riconoscimento di un’aliquota agevolata per le somme erogate dall’azienda a titolo di premio di risultato. In queste situazioni la normativa riconosce infatti un’imposta in capo al lavoratore ridotta rispetto a quella risultante dai normali scaglioni Irpef al 23, 25, 35 o 43%.
Analizziamo in dettaglio come funziona la tassazione sui premi di risultato e quando vengono pagati:
- Premi di risultato: imposta sostitutiva al 5%
- Premi di risultato: a chi spetta l’aliquota 5/10%
- Per quali somme spetta l’aliquota sostitutiva
- Caratteristiche dei premi di risultato
- Quando vengono pagati i premi di risultato?
- Premi di risultato: gli adempimenti sono in carico all’azienda
Notizie e Sentenze


